Il luoghi della salute sono salubri?

La logica che da sempre guida le scelte in materia edilizia si basa, quasi unicamente, sull'estetica. In pochi si chiedono come sia costruito un edificio, tinteggiata una parete o realizzata una pavimentazione. I risultati sono che i luoghi confinati in cui passiamo gran parte del nostro tempo sono infingardi, in quanto inquinati da molteplici sostanze dannose al nostro organismo. A volte in piccole concentrazioni, ma altamente volatili e quindi molto pericolose. La pandemia ha aggiunto ai rischi dell'inquinamento chimico (VOC) e fisico (radiazioni), anche quello biologico, legato alla diffusione di virus e batteri. Il problema si pone, ancora più forte nei luoghi della salute: farmacie, studi medici, dentistici ecc...

Home, Health & Hi-Tech è un progetto di comunicazione e divulgazione sui temi della salubrità in edilizia e del rapporto tra ambiente costruito e salute.

Il webinar, organizzato da HHH, ha permesso di approfondire i temi della salubrità degli spazi confinati, fornendo soluzioni utili alla riduzione del rischio di contagio da virus e batteri e di miglioramento delle condizioni di vivibilità degli ambienti.

Ospiti e relatori

  • Dott. Silvano Tramonti - Medico odontoiatra, Presidente INBAR Milano e Presidente Commissione Nazionale Ambiente e Salute INBAR
  • Arch. Donatella Wallnofer - esperto di Bioarchitettura e Criteri Minimi Ambientali in Edilizia
  • Arch. Mauro Frate - professionista e docente a contratto IUAV
  • Arch. Leopoldo Busa, Architetto - consulente CasaClima, esperto di Indoor Air Quality e ideatore del sistema di certificazione BioSafe
  • Ing. Davide Gricini - esperto di ventilazione meccanica controllata
  • Lucio Lecchini - esperto di sistemi di sanificazione in continuo tramite fotocatalisi

Published

Giugno 5, 2021

Categories

Share