Andrea Dell'Orto
Marketing e comunicazione per la sostenibilità.
"Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione, ma un'abitudine."
Aristotele

Mi chiamo Andrea Dell’Orto, sono nato nel 1974, sono un consulente aziendale, mi occupo di marketing e di comunicazione.
Ho una forte curiosità intellettuale e ciò che mi circonda è spesso fonte di ispirazione. L’abilità sta nel collocare ciò che è utile nel posto giusto al momento giusto.
Concretezza, adattamento e capacità di alternare la visione globale a quella selettiva sono aspetti del mio approccio professionale, caratterizzato da interventi e collaborazioni mirate alla concretezza e alla coerenza delle strategie e dei progetti intrapresi.
Per i miei clienti sono all'occorrenza un facilitatore o un "red teamer", un avvocato del diavolo.
Di cosa mi occupo
Dopo diverse esperienze in società di comunicazione e in azienda, mi sono affacciato quasi per caso al mondo dell'edilizia. Qui la passione per i materiali naturali è diventata interesse per il tema più ampio della sostenibilità, a livello di processi e sistemi. Questi argomenti hanno legato indelebilmente il mio nome a questo settore.
Oggi, infatti, declino la mia attività prevalentemente nel settore dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energetica, dividendomi tra:
- consulenza marketing e comunicazione per organizzazioni di settore,
- collaborazione con testate giornalistiche,
- moderazione eventi e divulgazione.
La collaborazione con il service giornalistico Spazi Inclusi mi ha portato approcciare nuovi linguaggi comunicativi, come quello dei podcast realizzati per la web radio Casa Italia Radio. Settimanalmente, insieme alla collega Maria Chiara Voci, approfondiamo i temi dell'abitare sano e dell'edilizia sostenibile all'interno della trasmissione "Casa e Salute".
Dopo anni dedicati esclusivamente alla fotografia, ho sentito il bisogno di iniziare a scrivere, esplorando un nuovo linguaggio per comunicarmi.
L'ho fatto in modo naturale, cogliendo la suggestione di un attore che impersonava Charlie Chaplin a Covent Garden, nel luglio 2019. [leggi il testo]
La voglia di raccontare quelle sensazioni provate nel vederlo e nel fotografarlo, ha fatto nascere in me il desiderio di raccontarlo anche per iscritto.
E' nato così "Il blog Dell'Orto: pensieri a chilometri zero", che cerco di tenere vivo ed aggiornato.
Ho sempre vissuto con affetto e senso di condivisione la frase che Jep Gambardella recita nel film "La grande bellezza": "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto sessantacinque anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!"
Ritengo che iniziando ad applicarla a 45 anni, potrei guadagnare 20 anni di vita soddisfacente, rispetto a Jep.
Guidato da questa suggestione, mi sono lasciato muovere dalle sensazioni positive, selezionando persone, nuove storie e collaborazioni.
Ed è con questo approccio che ho accettato di far parte del progetto Home, Health & Hi-Tech e di avviare una collaborazione con Spazi Inclusi, service giornalistico gestito dalla giornalista Maia Chiara Voci.
Grazie alle competenze sviluppate in merito ai temi della salubrità e dei materiali naturali in edilizia, ho potuto portare la mia esperienza, collaborando alla redazione dello Speciale di CasaNaturale dal titolo "Vivere in una CASA SANA al tempo del coronavirus".
La cover story sul numero luglio-agosto 2020 di CasaNaturale, dedicata all'edilizia in legno, è stata curata da me e da Maria Chiara Voci.
Incuriosito dal progetto Home, Health & Hi-Tech, ideato dalla amica e giornalista Maria Chiara Voci, sono entrato senza indugio a fare parte di questo nuovo gruppo di lavoro.
La salubrità degli ambienti costruiti, il tema del benessere dell'uomo, la relazione tra uomo e architettura e quello della sostenibilità sono l'oggetto delle attività di HHH, che si pone l'obiettivo di fare formazione, informazione e sensibilizzazione su questi argomenti, parlando ad un pubblico misto di medici e tecnici dell'edilizia.
Oltre a collaborare con altri professionisti della comunicazione nella gestione del progetto, insiema a Maria Chiara ho iniziato un'attivià di moderazione di eventi tematici della serie Klimahouse Connects, che periodicamente organizziamo e gestiamo insieme a Friera Bolzano.
Un'esperienza nuova e stimolante che mi ha proiettato fuori dalla mia zona di comfort della consulenza marketing e comunicaizone.
La relazione costante con architetti, esperti, medici e ricercatori, è un grande e inaspettato stimolo di crescita umana e professionale.
E il divertimento non manca!
Incuriosito dal progetto Home, Health & Hi-Tech, ideato dalla amica e giornalista Maria Chiara Voci, sono entrato senza indugio a fare parte di questo nuovo gruppo di lavoro.
La salubrità degli ambienti costruiti, il tema del benessere dell'uomo, la relazione tra uomo e architettura e quello della sostenibilità sono l'oggetto delle attività di HHH, che si pone l'obiettivo di fare formazione, informazione e sensibilizzazione su questi argomenti, parlando ad un pubblico misto di medici e tecnici dell'edilizia.
Oltre a collaborare con altri professionisti della comunicazione nella gestione del progetto, insiema a Maria Chiara ho iniziato un'attivià di moderazione di eventi tematici della serie Klimahouse Connects, che periodicamente organizziamo e gestiamo insieme a Friera Bolzano.
Un'esperienza nuova e stimolante che mi ha proiettato fuori dalla mia zona di comfort della consulenza marketing e comunicaizone.
La relazione costante con architetti, esperti, medici e ricercatori, è un grande e inaspettato stimolo di crescita umana e professionale.
E il divertimento non manca!